Convertire i progetti di strutture in acciaio in modelli tridimensionali è un’operazione complessa che richiede diverse conoscenze e abilità. Saper utilizzare i software specifici del settore è, ovviamente, la base fondamentale da cui partire. Di cosa ha davvero bisogno la clientela dello Steel Detailer? Per rispondere bisogna mettere bene a fuoco tanti elementi, tutti connessi tra loro.
Vediamoli insieme.
La clientela: carpenterie metalliche
Lo Steel Detailer lavora a fianco della carpenteria metallica per realizzare i progetti ideati da ingegneri e architetti. La carpenteria ha il compito di realizzare materialmente i “pezzi” che compongono la struttura del progetto. La visione del progettista deve diventare realtà. Lo Steel Detailer è, quindi, fondamentale per il lavoro dei carpentieri, perché rende concreta quella visione grazie alla modellazione 3D e all’applicazione di soluzioni e verifiche che spaziano dal calcolo strutturale al controllo di precisione in situ. Un lavoro di realtà richiesto anche da ingegneri e architetti che hanno bisogno di far verificare l’intero progetto ad un esperto con l’occhio allenato. Sarà lo Steel Detailer che realizzerà, per loro, degli esecutivi corretti e completi di calcolo strutturale, perfetti per essere presentati al cliente.
A fianco delle carpenterie
Per redigere dei costruttivi di officina in linea con le aspettative del cliente, bisogna considerare tanti fattori. Innanzitutto, bisogna essere consapevoli che è sempre un lavoro di squadra: tutte le informazioni e le valutazioni devono poter essere condivise in ogni momento tra tutte le parti coinvolte. Lo stesso cliente diventa parte del team di progetto perché è necessario avere con lui un confronto continuo sia che si tratti di una carpenteria sia che si tratti di un ingegnere o architetto. Questo perché, quando si deve mettere in piedi una struttura, ci sono una molteplicità di fattori e condizioni che devono essere prese in considerazione per garantire la sicurezza e la stabilità dell’opera.
Realizzare costruttivi d’officina
Quando inizio il mio lavoro di Steel Detailer su una commessa di progetto raccolgo e condivido con lui le informazioni che mi servono per avere tutto sotto controllo:
- progetti architettonici per visualizzare e comprendere l’evoluzione geometrica dell’opera;
- progetti strutturali realizzati dall’ingegnere;
- i rilievi ottenuti studiando il luogo in cui verrà montata la struttura;
- l’analisi del contesto in cui l’opera si inserisce così da poter valutare eventuali vincoli normativi o altro;
- il progetto di montaggio utile per prevedere gli elementi necessari al sollevamento o di varo nel caso dei ponti.
Raccogliere queste informazioni è un passaggio ovvio e necessario. Quello che fa la differenza, nel mio lavoro, è l’utilizzo che si fa di queste informazioni.
Precisione e creatività: la modellazione dell’acciaio
La precisione e la flessibilità creativa: questo è ciò che serve davvero al cliente. Che si tratti della carpenteria metallica o dell’ingegnere o dell’architetto, tutti e tre hanno bisogno di una modellazione 3D che vada oltre la semplice riproduzione della struttura. Ecco perché saper utilizzare perfettamente i software specifici è importante ma non è sufficiente. Bisogna essere in grado di vedere il progetto nel suo insieme, vederlo nel contesto in cui verrà inserito e, soprattutto, immaginare le complessità e le problematiche che potrebbero esserci così da poterle prevenire. Questo è ciò che lo Steel Detailer deve saper fare e deve poter mettere a disposizione del cliente.
Quando, con il mio team, redigo i costruttivi di officina per i nostri clienti, evito le risposte standardizzate e attivo un meccanismo di analisi e studio creativo del progetto. Così riesco ad immaginare le relazioni che si possono instaurare tra variabili di cantiere, specificità geometrico-strutturali e peculiarità fisiche dell’acciaio. Questa flessibilità mentale, unita alla ricerca della precisione al millimetro, ci permette di realizzare dei modelli 3D assolutamente fedeli alla realtà.
Ogni singolo pezzo, vite o bullone viene riprodotto nel dettaglio considerando la rete di relazione che crea con tutta la struttura: è questo approccio che fa la differenza.
È così che si garantisce la sicurezza della messa in opera.
È questo quello di cui ha davvero bisogno il cliente.
Se hai un progetto da realizzare ed è questa la professionalità che cerchi, contattaci.